Brucia essenze: come usarli e quale comprare

brucia essenze ceramica
brucia essenze in ceramica
Brucia essenze color lavanda e tart in cera di soia con oli essenziali

I brucia essenze oltre ad essere oggetti d’arredamento sono anche regali molto graditi. Sempre più vengono scelti come idea bomboniera perchè oltre ad essere belli sono anche utili. Infatti possono avere diversi utilizzi.

Vengono utilizzati principalmente per diffondere in tutta la casa gli aromi degli oli essenziali o delle tart (cialde profumate).

Ma possono essere utilizzati anche per intiepidire maschere per il viso o per servire a tavola del cioccolato o formaggio fuso. In quest’ultimo caso ci sarà bisogno di una struttura un pochino più grande. La fantasia non ha limiti!

In questo articolo andrò ad approfondire il discorso dei brucia essenze, prossimamente però parlerò anche di ulteriori utilizzi.

A cosa servono i brucia essenze?

I brucia essenze si utilizzano con oli essenziali diluiti in acqua, oppure anche con le tart cioè piccole cialde di cera profumate che vanno posizionati sopra il bruciatore di essenze per farle sciogliere così che possano diffondere l’aroma.

tart cera di soia profumate
Tart profumata con oli essenziali

L’importante è ricordarsi di acquistare oli essenziali puri biologici e tart fatte con cere e aromi naturali.

Bruciando le essenze nelle nostre case faremo inconsapevolmente una leggera (Per l’aromaterapia vera e propria meglio usare oli a freddo), per questo può essere utile conoscere le caratteristiche degli oli che andremo ad utilizzare. Inoltre si creerà nella nostra casa un’atmosfera amorevole e rilassata.

I brucia essenze vengono utilizzati da moltissimi centri estetici, per questo all’interno dei centri c’è sempre un’atmosfera avvolgente e tranquilla. Quindi perchè non provare anche a casa?

L’ aromaterapia

L’aromaterapia si basa sull utilizzo di essenze e profumi per preservare e riattivare il nostro benessere fisico, psichico ed emotivo.

Gli oli essenziali vengono estratti da piante e fiori e possono avere diversi utilizzi, da quello alimentare, cosmetico a quello terapeutico.

 Un buon profumo ci fa stare bene. 

Attraverso la percezione degli odori, l’aromaterapia coinvolge la sfera dell’emotività, la memoria, la sensibilità e anche molte parti del nostro corpo. L’aromaterapia sfrutta le proprietà antibiotiche, antisettiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, tonificanti e stimolanti delle essenze. 

L’aromaterapia per la casa influisce positivamente sul nostro umore e sul nostro benessere psicofisico.

Ci sono anche delle controindicazioni per gli oli. Essendo sostanze molto forti bisogna usarle nella maniera corretta. Infatti Sono pochissimi gli oli essenziali che possono essere usati puri (lavanda, tea tree).

Importante per mantenere le proprietà delle essenze è non surriscaldare troppo gli oli, che sennò perdono gran parte delle loro proprietà.. per questo in alcuni casi può essere utile usare un diffusore elettrico rispetto a quello in ceramica.

Quale diffusore usare?

A seconda del diffusore scelto avremo anche un diverso effetto dell’olio essenziale che useremo.. poichè bruceranno a diverse temperature e avranno una diversa modalità di diffusione nell’ambiente circostante.

  • Diffusore a candela: in questa tecnica viene utilizzata una candela con l’aggiunta degli oli. Gli oli sono infiammabili quindi c’è bisogno che non entrino in contatto con lo stoppino e che la candela abbia un ampio diametro. La fragranza si diffonderà velocemente, però non molto adatto a scopo terapeutico.

Attenzione che la cera sia naturale, altrimenti si respireranno anche sostanze tossiche. Perfette candele in cera di soia e cera d’api. Io utilizzo solo queste cere per fare le candele e le tart. 

  • Diffusore di aromi in ceramica: Questi diffusori si utilizzano con aggiunta di alcune gocce di olio essenziale nel ciotolino pieno di acqua. Questo metodo permette di diffondere gli aromi in maniera graduale. Questo è il miglior metodo per purificare gli ambienti e creare atmosfere in tutta la casa. Al posto dell’olio e acqua si possono anche usare le tart miscelata agli oli essenziali. 

La cera di soia fonde a bassissime temperature, perciò non compromette il nostro olio. Inoltre è facilmente lavabile, perciò comodo per alternare i due diversi metodi di diffusione.

  • Alternativa in inverno è riempire un ciotolino in ceramica di acqua e posizionarlo sopra il radiatore del riscaldamento o vicino al camino, così che si possa scaldare per diffondere l’aroma.
  • Diffusori elettrici a ultrasuoni: hanno la stessa funzione dei diffusori in ceramica ma hanno il vantaggio di poter diffondere gli aromi per molto più tempo, in quantità maggiori e in maniera più veloce.. ma non creano atmosfera come un brucia essenze in ceramica. Però alcuni hanno il vantaggio di diffondere gli oli senza riscaldarli e quindi non alterare nessuna delle loro proprietà. Però consumano molto olio in quanto hanno una diffusione più rapida dell’odore quindi utili in aromaterapia.
  • Gli oli essenziali si possono anche diluire in acqua e utilizzarli come spray per purificare stanze e tessuti.

Quali oli utilizzare?

E giusto scegliere un profumo che ci fa stare bene e che ci evoca belle sensazioni, però stando attenti alla qualità. Spesso si trovano oli non puri, o profumazioni per ambienti che non hanno niente a che fare con l’aromaterapia vera. 

Io utilizzo questi oli qui, però ce ne sono tantissimi altri altrettanto buoni e validi. Si trovano in erboristeria ma anche su siti come macrolibrarsi e sorgentenatura.

Possiamo usare gli oli essenziali per energizzare o calmare, vivacizzare, prendere sonno o anche quando siamo ammalati. 

  • Olio essenziale di limone: frizzante e rinfrescante, rende l’aria leggera e stimolante. Si può usare anche per cucinare.
  • Lavanda: aiuta la concentrazione, rigenera il sistema nervoso e calma il continuo rimuginare. Dona agli ambienti un’atmosfera rilassante e rivitalizzante; 
  • Ylang ylang:  attenua la depressione e la malinconia, dona gioia di vivere e rilassa il corpo. Utile nella camera da letto.
  • La rosa è da sempre conosciuta per le sue proprietà afrodisiache e rilassanti. I profumi più pregiati sono a base di questo fiore. In cosmesi, la rosa è un ottimo antiage e riequilibrante della pelle.
  • Olio essenziale menta piperita favorisce la concentrazione.

Approfondimenti dell’olio essenziale alla rosa

La rosa è anche:

  • Rilassante e riequilibrante, placa gli stati di ansia e nervosismo. Un ottimo abbinamento alla rosa è l’arancio dolce e la lavanda officinale.
  • Afrodisiaco: abbinare la rosa al gelsomino, alla vaniglia o all’ylang ylang. 
  • Antiage: l’olio essenziale di rosa ha delle proprietà antirughe, tonificanti e idratanti ed è molto utile come principio attivo per arricchire la vostra crema viso. Inoltre, l’essenza di rosa agisce molto bene sulla couperose e sulle macchie della pelle. 
  • Lenitivo della pelle, antisettico e battericida 
  • Tonificante e anti-smagliature 

Per rilassarvi prima di dormire mettete nel vostri brucia essenze in ceramica due gocce di olio essenziale alla rosa e due alla lavanda.

Approfondimenti olio essenziale alla menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita ha la capacità di liberare le vie respiratore ma si rivela molto utile anche per favorire la concentrazione e allontana lo stress.

  • Tonificante e antistress
  • Anti-infiammatorio e anti-nevralgico, Per sfruttare questa proprietà bastano poche gocce diluite in olio o crema da massaggiare delicatamente sulle tempie, diffondere l’essenza negli ambienti o annusarne un po’ direttamente dalla boccetta. 
  • Respirare meglio. L’olio di menta è uno dei più indicati per liberare le vie respiratorie in caso di raffreddore o sinusite. Si può diffondere negli ambienti, inalare direttamente da un fazzoletto, utilizzarlo per fare un bagno caldo rilassante o ancora per fare dei suffumigi.
  • Antibatterico
  • Antinausea 

Per migliorare la concentrazione utilizzate un diffusore di essenze nel quale inserirete una goccia di olio essenziale alla menta per ogni metro quadrato di ambiente. 

Per maggiori informazioni, per acquistare un bruciatore di oli essenziali in ceramica o per gli amanti del fai da te che vorrebbero crearsene uno con le proprie mani nel mio laboratorio, non esitate a contattarmi.

Mi chiamo Maria Chiara e sono una ceramista. Il mio laboratorio “il fiore d’argilla” è come un piccolissimo angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato e che ho riempito d’amore.

Ti potrebbe interessare anche..

Cosa posso fare per te

Se anche te ami le emozioni che solo il fatto a mano riesce a trasmettere, sei nel posto giusto. Io ed il mio laboratorio “il fiore d’argilla” offriamo diverse soluzioni studiate ad hoc per te. Potrai…

Adesso in vendita nel mio shop